martedì 30 aprile 2013

MURGE IN FLORA

La Murgia stupisce. E' in continua evoluzione. Se, durante una passeggiata,
osserviamo con attenzione ciò che ci circonda, noteremo un'infinità di arbusti,
muschi e fiori. Tempo fa gli alberi erano moltissimi, ora pochi sono gli esemplari rimasti, a causa del cambiamento del clima e degli interventi sconsiderati dell'uomo.


Ferula 
Le specie sopravvissute si sono fatte strada nelle zone più inospitali.
La pseudo steppa murgiana, è costituita soprattutto dai micropaesaggi deilicheni arrampicati sulle rocce.I prati di ferule, le meravigliose orchidee selvatiche qua e là,gli asfodeli dalle sfumature bianche e rosa, e lo zafferano di Thomas 
(Crocus thomasii) rendono il paesaggio molto vario..

Orchidea selvatica



Se si è fortunati, si può scorgere il bellissimo alisso sassicolo (Aurinia saxatilis) e il
raponzolo meridionale (Asyneuma limonifolium). Nelle zone più alte e ventose trova la sua dimora l'euforbia spinosa (Euphorbia spinosa). Tra le felci, e nei pressi delle grotte crescono anche la liquirizia falsa (Polypodium vulgare), il capelvenere e la spacca pietre (Cetherach affacinarum). Tra i moltissimi arbusti, potremmo notare il timo spinosetto (Tymus spinulosus) e l’eliantemo jonico (Helianthemum jonium) ma anche la velenosissima cicuta (Conium maculatum) . Le specie mangerecce non mancano e sono anche molto apprezzate: il fungo cardoncello, la mora selvatica, l'asparago selvatico, il finocchio selvatico e la cipolla canina o lampascione.. . E molte altre ancora. Di tanto in tanto, appare all'orizzonte ,un bellissimo fragno 
(Quercus trojana), qualche roverella (Quercus pubescens) o un bell' esemplare di farnetto (Quercus frainetto).


Quercia

Nelle zone dei bacini carsici, la vegetazione arborea cresce più rigogliosa, ad esempio troveremo olmi ( Ulmus campestre) e pioppi bianchi (Populus alba).



Queste sono soltanto alcune delle tantissime specie identificate ( circa 1500!!). breve, informazioni più dettagliate!!











Bibliografia:
P.Castoro, A.Creanza, N.Perrone (a cura di): “Alta Murgia. Natura storia immagini”, Torre di Nebbia, 1997 A.Sigismondi, N.Tedesco: “Natura in Puglia. Flora fauna e ambienti naturali”, Adda Editore, Bari 1990
Guida al Parco Nazionale dell’Alta Murgia, natura e storia del primo parco rurale d’Italia”, Edizioni Torre di Nebbia)

FOTO: Antonio Paccione





Nessun commento:

Posta un commento